Il Ballo Tiepolo celebra il suo 25º anniversario in un luogo magico di Venezia: le SALE APOLLINEE DEL TEATRO LA FENICE, dedicate al Dio del Sole Apollo, con chiaro riferimento a Luigi XIV, il Re Sole, gran patrono del balletto e delle arti, che qui, in versione carnevalesca, gli ospiti potranno incontrare nella sua celebre interpretazione del Sole che rappresentò quattordicenne nel Ballet de la Nuit e a cui deve l’imperituro soprannome.
Dopo un ricco aperitivo nel Foyer del teatro, seguirà la cena nelle Sale Apollinee. Durante la serata L'ORCHESTRA CLASSICA allieterà gli ospiti, così come faranno i cantanti lirici, i ballerini e i vari performer che si muoveranno tra le sale indossando gli sfarzosi costumi dell’Atelier Tiepolo.
Il menù ideato dalla nostra chef, creato ad hoc e curato nei minimi dettagli, presenterà piatti a base di pesce ispirati alla laguna di Venezia; chi non gradisce il pesce ha la possibilità di optare per un menu vegetariano o uno a base di carne, selezionabile al momento della prenotazione.
Dopo la cena, nel Foyer inizierà il GRAN BALLO D’EPOCA con valzer, minuetti e contraddanze. Sotto la guida dei Maestri di Ballo gli ospiti potranno imparare e replicare i balli di gruppo che hanno animato le feste delle corti europee. Tra un ballo e l'altro si gusteranno cioccolata calda, frittelle veneziane e Prosecco.
È d’obbligo indossare il COSTUME D’EPOCA noleggiabile presso il nostro ATELIER TIEPOLO (vedi le offerte descritte sotto).
Lo stile Neoclassico ha caratterizzato il Gran Teatro La Fenice sin dalla sua costruzione, realizzata dall'architetto Giannantonio Selva nel 1792.
Tale stile fu ripreso da Giambattista Meduna nei restauri 1854, uno stile superato per i gusti dell'epoca, ma riprendendo l'arte di fine '700 Meduna si propone di riproporre nel
teatro l'atmosfera di un'epoca nella quale Venezia era ancora una grande, ricca città, sperando così di allontanare lo spettro della decadenza nella quale la città
versava, almeno per il tempo di uno spettacolo.
Le Sale Apollinee, ugualmente in stile neo-classico, sono da sempre luogo prediletto dalla città come sala da ballo, luogo di concerti e d'avvenimenti culturali.
DRESS CODE: COSTUME D’EPOCA, noleggiabile presso l’ATELIER TIEPOLO